fbpx
itenMolisetour & Omegatravel

Login

Storia, cultura e tradizioni

Programma con noi il tuo viaggio in Molise

Un nostro operatore è a tua disposizione

Storia e cultura

Il Molise è una terra ricca di storia con origini molto antiche legate a diverse civiltà che hanno lasciato il segno nel corso dei secoli. Nel territorio sono presenti testimonianze dell’uomo sin dall’epoca preistorica, infatti uno dei siti principali della regione, e tra i più importanti d’Europa, è il Museo Paleolitico di Isernia, risalente a circa 700.000 anni fa. A Montenero di Bisaccia invece si trovano grotte neolitiche risalenti a circa 10.000 anni fa.
Il popolo con il quale il Molise si identifica maggiormente è quello dei Sanniti, infatti il territorio dell’attuale provincia di Campobasso era abitato già dai tempi preromani da Pentri e Frentani, i primi nella parte interna del Molise, con capitale Bovianum Vetus, i secondi si stabilirono presso la fascia costiera del Mare Adriatico, con capitale Frentum, mentre i Caraceni in altre località dell’alto Molise. A testimoniare la loro presenza siti archeologici importanti come quelli di Pietrabbondante e Monte Vairano.
Tra i rinvenimenti archeologici di età romana spiccano la città di Altilia, con teatro, basilica, mura e porte d’ingresso, e le città di Venafro e Larino caratterizzate da un anfiteatro e varie necropoli.
In età medievale anche il Molise è stato interessato dalle scorrerie dei longobardi, popolazione germanica che si stanziò a Campobasso verso la fine del VI secolo. A tale epoca risalgono alcuni castelli, come quello di Macchiagodena e Castropignano, e alcune sepolture. Dopo l’anno mille, giunsero i normanni che edificarono castelli a Gambatesa, Tufara, Riccia, Civitacampomarano e Venafro con scopo di difesa del territorio. Di età medievale anche l’Abbazia di San Vincenzo a Volturno ed il Castello Svevo di Termoli. Edifici romanici e gotici si trovano in tutta la regione, come ad esempio molte cattedrali e palazzi baronali.
Dal 1400 al 1700 antichi popoli albanesi di cultura arbereshe si stanziarono nel meridione d’Italia, arrivando anche lungo la costa molisana, infatti ancora oggi in paesi come Ururi, Portocannone e Campomarino si parla la lingua arbereshe. Interessanti testimonianze fortificano il legame con tale cultura come i murales di Campomarino che parlano del popolo albanese.
Ad arricchire il patrimonio storico-culturale della regione lo spettacolare Museo Storico della Campana “Giovanni paolo II” di Agnone la più antica fonderia di campane del mondo che accoglie nelle sue sale antichi attrezzi e calchi per la lavorazione delle campane, manoscritti e testi rari. Il Museo del Costume di Isernia con una ricca collezione di abiti femminili provenienti da quei paesi del Molise che hanno mantenuto nel tempo l’uso dell’abbigliamento consuetudinario della tradizione legato alla simbologia che le genti molisane esprimevano attraverso l’uso del costume popolare.
Di notevole pregio il Museo dei ferri taglienti di Frosolone dov’è documentata l’attività plurisecolare dei coltellai di Frosolone attraverso un’esposizione di arnesi a lama tagliente con possibilità di assistere dal vivo alla forgiatura e lavorazione di coltelli.

Tradizioni

Il Molise è terra di folklore e tradizioni popolari legate a ricorrenze religiose, cicli stagionali e ai lavori nei campi, dato che conferma l’attaccamento della regione alla tradizione contadina. Molte feste trovano origine in culti pagani e sono davvero singolari, come il grande rito del fuoco della ‘Ndocciata di Agnone, la maschera carnevalesca del Diavolo di Tufara, l’uomo-cervo di Rocchetta a Volturno, altre propongono rievocazioni medievali come le sfilate in costumi d’epoca a Sant’Elia a Pianisi, Frammenti d’Antico a Bagnoli del Trigno e molte religiose ed emozionanti come la sfilata dei Misteri nel giorno di Corpus Domini a Campobasso.
Feste e tradizioni che prevedono tanto impegno e lavoro come i carri trainati dai buoi a Larino addobbati con centinaia di fiori di carta variopinti per San Pardo, la festa del grano a Jelsi in onore di Sant’Anna con numerosi carri che ripropongono personaggi e monumenti famosi ricoperti da chicchi di grano, la Carrese di Ururi, Portocannone e San Martino in Pensilis ove i carri trainati dai buoi simboleggiano la rievocazione della scelta di una nuova dimora fatta secoli fa da buoi indomiti guidati dall’immagine della Madonna di Costantinopoli, portata all’epoca dagli albanesi. Suggestiva la processione in mare di San Basso a Termoli e l’incendio del Castello Svevo che rievoca l’evento storico del 1566 quando ci fu un assalto al Borgo Antico da parte delle truppe ottomane.
La regione viene spesso ricordata anche per la transumanza: la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone montane verso le pianure, e viceversa, percorrendo le vie naturali dei tratturi.
Importanti le sagre legate alle tradizioni culinarie e alla musica, in particolare il Festival della Zampogna che si tiene a Scapoli nel mese di luglio attirando artisti di fama internazionale, Jazz in Campo il Festival di Campodipietra dedicato alla musica jazz con concerti, master classes, libere esibizioni, mostre fotografiche e convegni, la festa dell’Uva a Riccia ove carri allegorici ricoperti con numerosi chicchi d’uva sfilano per le vie del paese, dei veri e propri palcoscenici sui quali uomini, donne e bambini vestiti con abiti contadini, consegnano alla folla vino e piatti tipici tra canti e balli folcloristici.