Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per Roma. La giornata ha inizio con la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, gioiello dell’arte paleocristiana e scrigno di capolavori.
La Porta Santa di questa basilica, dedicata alla Vergine Maria, sottolinea il ruolo materno e misericordioso della Madonna nell’accompagnare i fedeli nel cammino di fede. Varcandola, si entra in uno dei luoghi più sacri della cristianità, ammirando i suoi splendidi mosaici paleocristiani e le cappelle ricche di arte e spiritualità.
Un’esperienza intensa, che permette ai pellegrini di vivere il Giubileo nella contemplazione e nella preghiera, affidandosi alla protezione di Maria, Madre della Chiesa. Percorrendo la navata sinistra si visiterà anche la tomba di Papa Francesco.
Al termine della visita, pranzo libero a cura dei partecipanti.
Spostamento in pullman per avvicinarsi a Piazza San Pietro. Visita guidata dell’iconica piazza con le fontane, il colonnato, e la maestosa Basilica di San Pietro con passaggio attraverso la Porta Santa: un’esperienza di fede e rinnovamento.
Attraversarla simboleggia il passaggio dal peccato alla grazia, un gesto di profonda spiritualità che consente di ricevere l’indulgenza plenaria. Ogni passo all’interno della Basilica di San Pietro, cuore della cristianità, è un invito alla riflessione e alla preghiera. Davanti all’imponente baldacchino di Bernini, tra le maestose colonne e i capolavori d’arte sacra, ci si sente accolti in un abbraccio di fede e speranza.
Ore 17:00 partenza per il rientro in sede.
Per completare la prenotazione per l’accesso alla Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore e della Basilica di San Pietro, sarà necessario fornire: nome e cognome di ciascun partecipante.