Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per Paestum, antica città della Magna Grecia nota ai fondatori come “Poseidonia” in onore di Poseidone, Dio del mare, ma devotissima ad Era ed Atena. All’arrivo incontro con la guida e visita del sito archeologico più importante al mondo tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il sito è dominato dalla presenza di tre maestosi templi dorici: il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno ed il Tempio di Cerere, opere d’arte a cielo aperto che affascinano per il loro valore storico e la loro magnificenza architettonica. All’ombra di tanta meraviglia è collocata una delle più importanti collezioni archeologiche d’Italia, il Museo Archeologico Nazionale, contenente numerosi reperti di manifattura prevalentemente greca antica e lucana, rinvenuti nelle varie necropoli circostanti che aiuteranno il visitatore ad offrire una completa visione degli avvenimenti storici che hanno interessato il territorio sin dalla preistoria.
A seguire visita di un caseificio locale per visitare l’allevamento e le fasi di produzione della mozzarella con degustazione finale.
Pranzo libero a cura dei partecipanti con possibilità di pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio proseguimento per Agropoli, la “perla del Cilento”. Piacevole passeggiata lungo il suo centro storico, situato sulla sommità di un promontorio, immersi tra stradine, vicoletti, archi, scalinate e casette, fino a giungere, dopo aver attraversato un ponte in pietra, al Castello angioino di Agropoli, simbolo della città cilentana e luogo tanto suggestivo e poetico da essere stato fonte di ispirazione per scrittori famosi, come Giuseppe Ungaretti, che rimase colpito dalla bellezza di Agropoli e del suo borgo. Uno spettacolo imperdibile sarà poi offerto dalla vista mozzafiato e dal meraviglioso panorama che la fortezza offre sulla baia e sul porticciolo di Agropoli.
Al termine partenza per il rientro in sede previsto in serata.