fbpx
itMolisetour & Omegatravel

Login

Ferragosto in Molise

Richiesta informazioni
Richiesta informazioni
Nome e Cognome*
Indirizzo email*
Il tuo messaggio*
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1990
CONDIVIDI QUESTO VIAGGIO

GIORNI

8

MEZZI DI TRASPORTO

PARTENZA DA

Campobasso

Itinerario

1° giorno:Montenero di Bisaccia - Campomarino

Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per Montenero di Bisaccia alla volta del suggestivo paesaggio dei Calanchi, un vero e proprio scrigno di biodiversità e patrimonio culturale. Accompagnati da un’esperta guida, nella campagna di Montenero di Bisaccia, accarezzata da una dolce brezza marina, si scopriranno vere e proprie eccellenze enogastronomiche: olio, vino e l’eccezionale ventricina piccante, prelibatezza locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Campomarino, il piccolo borgo antico di cultura arbëreshë dipinto da murales che raccontano scene di vita quotidiana, mestieri e tradizioni popolari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno:San Felice del Molise - Acquaviva Collecroce - Civitacampomarano

Prima colazione in hotel e visita guidata di San Felice del Molise e Acquaviva Collecroce, alla scoperta della lingua, degli usi e dei costumi della stirpe croata: un inestimabile patrimonio di tradizioni, scrigno della memoria che riecheggia ancor oggi nei piccoli borghi. Nel pomeriggio spostamento verso Civitacampomarano e visita guidata del Castello Angioino e del centro storico caratterizzato da colorate street-art. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno:Larino - Oasi Lipu di Casacalenda - Santa Maria della Strada

Prima colazione in hotel e partenza per Larino, cittadina immersa tra verdeggianti uliveti e vigneti, che preserva ancor oggi importanti testimonianze romane. L’anfiteatro, i mosaici romani, i sontuosi palazzi, le ville nobiliari e le chiese fanno da sfondo al meraviglioso centro storico, mostrando tracce di una storia millenaria. A seguire visita ad un frantoio e ad una cantina locale alla scoperta di due tra le eccellenze dell’enogastronomia molisana: l’olio extra vergine di oliva D.O.P. ed il vino D.O.C., come ad esempio il Tintilia. Pranzo in cantina. Nel pomeriggio proseguimento per Casacalenda e visita guidata della Galleria Civica Franco Libertucci e del museo all’aperto Kalenarte allestito attraverso installazioni inedite e sculture dall’alto valore simbolico, che mirano alla valorizzazione ed alla rilettura di luoghi trascurati. Spostamento verso l’Oasi Lipu di Casacalenda, immersi in suggestivi cerri e maestosi faggi. Qui, tra piccoli ruscelli e macchie selvatiche di biancospino, rosa canina e bacche, ben 130 specie di uccelli trovano il loro rifugio ideale. In serata, partecipazione alla storica Sagra del Prosciutto di Matrice nella splendida cornice di Santa Maria della Strada. Rientro per il pernottamento in hotel.

4° giorno:Isole Tremiti - Termoli

Prima colazione in hotel e trasferimento al porto turistico di Termoli. All’arrivo incontro con la guida e partenza in traghetto alla volta delle Isole Tremiti, un piccolo angolo di paradiso. Arrivo a San Domino, l’isola più estesa dell’arcipelago, ricoperta da una foresta di pini d’Aleppo e lecci, unica dal punto di vista paesaggistico-naturalistico. Proseguimento per l’isolotto di San Nicola che, con i suoi importanti monumenti, è considerato il centro storico dell’arcipelago. Visita dell’isola con facoltativa attività di balneazione. Possibilità di giro in barca dell’intero arcipelago, durante la cui fantastica escursione si potranno ammirare le bellissime grotte che si snodano lungo la costa, con facoltativa sosta bagno rinfrescante. Pranzo libero con possibilità di pranzo in ristorante con menù di pesce. Nel pomeriggio rilassante passeggiata nella lussureggiante pineta di San Domino, attività di balneazione, shopping e tempo libero. Rientro a Termoli in traghetto. A mezzanotte si potrà assistere all’incendio del Castello: un’esplosione di luci e fuochi pirotecnici infiammerà il cielo termolese, circondando il Castello Svevo di una spettacolare aura luminosa. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno:Campitello Matese - Santa Maria del Molise

Prima colazione in hotel e partenza per Campitello Matese, rinomata meta sciistica in inverno e straordinaria oasi verde in estate, ricca di boschi, laghetti artificiali, grotte e caverne. Una giornata dedicata al benessere ed attività all’aria aperta: trekking, equitazione, tennis, mini golf e tanto altro. Nel pomeriggio visita guidata di due piccoli borghi ai piedi del Matese: Sant’Angelo in Grotte, caratterizzato da preziose chiese, e la verdeggiante Santa Maria del Molise, immersa in una lussureggiante natura, tra alberi, laghetti e cascatelle in un piacevole paesaggio. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno:Colli a Volturno - Rocchetta a Volturno - Fornelli

Prima colazione in hotel e partenza per Colli a Volturno, la “Piccola Parigi” del Molise. Sosta per la degustazione di una dolce specialità: il cannolo alla crema. Spostamento verso Rocchetta a Volturno e visita guidata del Museo Internazionale delle Guerre Mondiali, allestito con dovizia di particolari in un antico frantoio, ricco di reperti bellici, tra cui armi inertizzate, divise, riviste, fotografie e video. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso Fornelli, il paese dalle sette torri tra gli uliveti, e visita guidata del suggestivo borgo, annoverato tra “I Borghi più belli d’Italia” e caratterizzato dalla cinta muraria medievale tra le meglio conservate del Molise. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno:Chiauci - Bagnoli del Trigno

Prima colazione in hotel e partenza per Chiauci, borgo autentico del Molise. All’arrivo visita guidata del centro storico, un tempo fortificato, dominato dal Palazzo baronale dei Gambadoro, dalla Chiesa di San Giovanni Evangelista e dalla Chiesa di San Sebastiano, all’interno della quale è custodita la copia fedele e a grandezza naturale della Sacra Sindone conservata nel Duomo di Torino. Nel pomeriggio spostamento verso Bagnoli del Trigno per vivere la manifestazione “Frammenti d’Antico”, un’indimenticabile festa in un’atmosfera di altri tempi. Sfilata del corteo storico in costumi d’epoca lungo le strade del paese ed a seguire degustazione di piatti tipici tra balli, fuochi pirotecnici, luci e fantasie in piena e coinvolgente allegria. Rientro in hotel per il pernottamento.

8° giorno:Monteroduni

Prima colazione in hotel e partenza per Monteroduni alla scoperta del Castello Pignatelli. All’arrivo visita guidata del centro storico e dell’antica fortezza feudale, divenuta dal XVII al XX secolo residenza signorile durante l’egemonia della famiglia Pignatelli. I suggestivi soffitti in legno affrescati da dipinti a tempera e la pavimentazione in cotto ne caratterizzano gli interni. Al termine partenza per il rientro in sede previsto in serata.

Foto