1
Campobasso
Termoli
Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza alla scoperta delle peculiarità della Costa dei Trabocchi, capricciosa e frastagliata, e del mare più autentico e pulito d’Abruzzo. Arrivo ad Ortona, incontro con la guida ed incantevole passeggiata panoramica lunga una sinuosa balconata che si affaccia sul mare. Visita dell’antico Castello Aragonese, della solenne Cattedrale di San Tommaso, in cui sono custodite le reliquie del Santo, e dell’austero Palazzo Farnese, che ospita la Pinacoteca Cascella nonché l’attuale Museo Civico. Importanza notevole rivestono anche il Museo della Battaglia e l’affascinante Palazzo Corvo, sede dell’Enoteca Regionale d’Abruzzo e dell’Istituto Musicale Tostiano.
Proseguimento per San Vito Chietino e pausa pranzo a cura dei partecipanti con possibilità di pranzo presso una tipica gastropescheria.
Nel pomeriggio partenza per Fossacesia e visita guidata dello splendido Golfo di Venere, che offre uno degli angoli più suggestivi del centro Adriatico, dominato dalla collina su cui si erge l’antica Abbazia di San Giovanni in Venere, vero gioiello della costa dei trabocchi.
Si prosegue per Rocca San Giovanni, la patria dei traboccanti, ove spiagge sassose si alternano a scogliere a picco sul mare. Si salirà sul trabocco Punta Tufano, uno dei “pilastri” della storica famiglia di traboccanti Veri’, per una significativa esperienza a diretto contatto col mare.
Visita guidata per conoscere in modo approfondito le origini di queste fantastiche realtà simbolo della zona denominata, per l’appunto: Costa dei Trabocchi. Al termine partenza per il rientro in sede previsto in serata.