Entrambe le destinazioni combinano storia, natura e cultura in modo unico, lasciando un’impressione indelebile. Istanbul emoziona per la sua vivacità e il suo essere sospesa tra Oriente e Occidente; la Cappadocia, invece, per il suo paesaggio ultraterreno e il senso di quiete. Questo mix crea un ricordo che è al tempo stesso intenso e poetico.
Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per l’aeroporto di Roma Fiumicino. Operazioni d’imbarco sul volo per Istanbul (10:45 partenza da Roma Fiumicino 14:35 arrivo a Istanbul). All’arrivo trasferimento in pullman in hotel e sistemazione in camera. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per la Penisola Antica e visita dell’antico Ippodromo, agli obelischi e alla Moschea Blu, famosa per le sue maioliche del XVII secolo. Si prosegue con la visita alla Chiesa di Santa Sofia, capolavoro bizantino, e alla Cisterna Basilica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Palazzo Imperiale di Topkapi, inclusa la sezione Harem, e della Chiesa di Santa Irene, simbolo della grandiosità dell’Impero Ottomano. Infine, la visita al Gran Bazaar, il mercato coperto più grande al mondo. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita guidata del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Si prosegue con la visita degli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, capolavoro dell’arte ottomana; e per concludere tappa al Mercato delle Spezie. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata, con vista sul traffico dei traghetti e sui pescatori al lavoro. A seguire possibilità di partecipare a un’escursione facoltativa sul Bosforo, per ammirare i panorami della città e i suoi importanti palazzi. Passeggiata guidata nel quartiere di Pera per fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori. Cena e pernotto in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per Pergamo, attraversando il Ponte Euroasia celebre per il suo meraviglioso panorama e il Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per lunghezza della sua campata centrale. Visita a una cooperativa di ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Pranzo in ristorante. Visita di Pergamo (esclusa l’Acropoli) e dell’Aschlepion, santuario dedicato a Esculapio. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata la città più bella dopo Istanbul. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Visita di Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta in una pelletteria locale. Pranzo in ristorante. A seguire visita di Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e Pamukkale, con le sue spettacolari vasche di travertino formatesi nel tempo dal flusso dell’acqua calcarea. Il nome stesso, “fortezza di cotone”, richiama il suo paesaggio unico e suggestivo. Trasferimento in albergo, sistemazione in camera e tempo libero per rilassarsi nella piscina termale. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la Cappadocia attraverso valli e montagne. Visita guidata al Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata alla città sotterranea di Ozkonak (o Saratli) ed a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Arrivo in albergo, sistemazione in camera, cena e pernottamento.
La giornata di oggi inizia con la possibilità di partecipare a un suggestivo giro facoltativo in mongolfiera all’alba sopra lo splendido scenario della Cappadocia.
A seguire visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e forme suggestive, e il museo a cielo aperto della valle di Goreme, famoso per i suoi “camini delle fate”. Proseguimento verso una cooperativa locale per scoprire la lavorazione dei tappeti turchi, con possibilità di acquisto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea; alla Valle di Guvercinlik, detta pure Valle dei Piccioni; alla Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia e alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia. Cena e pernottamento in hotel. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento).
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto, operazioni di check-in e partenza per Roma Fiumicino con scalo ad Istanbul. (partenza da Kayseri alle 8:50, arrivo a Istanbul alle 10:30; partenza da Istanbul alle 12:45 arrivo a Roma Fiumicino alle 14:30).
All’arrivo, sistemazione in pullman e partenza per il rientro in sede.
Per garantire la partenza dai luoghi che prevedono un supplemento, è necessario raggiungere un numero minimo di partecipanti