Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per Domodossola, cuore e baricentro pulsante della Val d’Ossola. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Macugnaga, nella Valle Anzasca ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa, alla scoperta della cultura Walser. All’arrivo incontro con la guida, visita del borgo, della Miniera d’oro della Guia, della Casa Museo Walser e del Lago delle Fate dalle meravigliose acque smeraldine (facoltativa salita in seggiovia fino al ghiacciaio del Belvedere (1932 metri slm) tra paesaggi d’incanto). Pranzo libero, cena e pernotto in hotel.
Prima colazione in hotel. Viaggio nella Val Vigezzo, a bordo del pittoresco treno, per ammirare lo splendore della “Valle dei Pittori” attraverso un itinerario panoramico ritenuto tra i più interessanti e suggestivi delle Alpi. Sosta e visita guidata di Santa Maria Maggiore e Locarno, ridente cittadina sul versante svizzero del Lago Maggiore. Pranzo libero, cena e pernotto in hotel.
Prima colazione. Visita guidata alla scoperta delle due meraviglie delle Alpi: la Cascata del Toce e la chiesa Monumentale di San Gaudenzio. Passeggiata lungo un agevole sentiero naturalistico per giungere agli Orridi di Uriezzo, un magico canyon scolpito dalla natura. Degustazione di formaggi e pane tipico di segale. Pranzo libero, cena e pernotto in hotel.
Prima colazione. Visita guidata dei giardini botanici di Villa Taranto. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento sul Lago d’Orta ed imbarco per l’Isola di San Giulio, gemma incastonata tra le Alpi piemontesi. Visita guidata del centro storico di Orta e dell’isolotto. Cena e pernotto in hotel.
Prima colazione. Incontro con la guida e minicrociera in battello nel Golfo Borromeo tra le splendide isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Visita guidata del Palazzo Barocco, del giardino botanico all’italiana e del centro storico dell’isola dei pescatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo libero nell’elegante centro storico di Stresa. Cena e pernotto in hotel.
Prima colazione. In mattinata è possibile visitare liberamente il centro storico della città di Arona oppure, in alternativa, l’interno della famosa statua di San Carlone, dalla caratteristica scala a chiocciola che porta direttamente alla sommità, dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama del lago. A seguire partenza per il rientro in sede, pranzo libero lungo il percorso autostradale.