Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza per le celebri Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici al mondo. Attraverso un percorso turistico della durata di circa 75 minuti si camminerà alla scoperta di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d’acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per la visita, facoltativa, del Tempio del Valadier, una chiesa nella roccia, raggiungibile attraverso un sentiero naturalistico di circa 800 metri. Nel pomeriggio visita guidata di Jesi, città di Federico II, di G.B. Pergolesi e del Verdicchio. Città che nel 1969 è stata segnalata dall’UNESCO come “città esemplare per l’integrazione architettonica dei suoi vari strati storici”. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza alla volta della Riviera del Conero, un luogo dal fascino incredibile. Arrivo a Sirolo, “la perla dell’Adriatico” e visita guidata del borgo medievale, un prezioso scrigno d’arte incastonato in un paesaggio incantevole. Proseguimento della visita guidata di Numana, l’antico borgo marinaro caratterizzato da un dedalo di vicoli che abbraccia le colorate casette dei pescatori e si apre poi in un ampio belvedere affacciato sul mare Adriatico. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Possibilità di attività balneari ed escursione in barca per ammirare tutta la bellissima Riviera del Conero da Sirolo a Numana: un susseguirsi di spiagge, calette selvagge e colorati stabilimenti balneari. Al termine della visita partenza per il rientro in sede.